La proposta nasce nel 2000 dalla positiva esperienza vissuta dai ragazzi diabetici durante il Camposcuola 2000 a Misurina; gli stessi ragazzi hanno sollecitato i genitori ad organizzare un’ulteriore iniziativa, sempre di tipo residenziale, per mantenere vivi amicizia, confronto, solidarietà anche tra le famiglie.
L’idea ha trovato l’adesione di molti e si è concretizzata nell’organizzazione di una settimana estiva per i ragazzi diabetici insieme alle loro famiglie, in località marina, nel periodo dal 2 al 9 settembre, presso la “Casa marina Bruno e Paola Mari” di Caorle.
Obiettivo finale:
Creare le premesse per l’organizzazione di un Camposcuola estivo per i ragazzi diabetici e/o l’organizzazione di campi-famiglie per i prossimi anni.
Partecipanti:
Famiglie dei ragazzi che hanno partecipato all’ultimo Camposcuola; il gruppo è omogeneo
per età e problematiche evolutive.
Ogni famiglia ha la responsabilità di gestione del diabete del proprio figlio
Le finalità
Per i ragazzi:
-
lntensificare l’esperienza di gruppo consolidatasi durante il Camposcuola a Misurina
-
Sviluppare maggiore spinta all’autonomia nel decidere ed eseguire la terapia
-
Valutazione nel gruppo con la supervisione dei genitori ed esecuzione dell’iniezione da soli.
-
Apprendere e approfondire, con l’aiuto di esperti, i concetti base riguardanti il diabete
-
Socializzare e condividere un’esperienza di vita comunitaria tra ragazzini (camere a più letti per loro, tavole separate per i genitori e i ragazzini, momenti di gioco e svago assieme).
Per gli adulti:
-
Sviluppare relazioni significative tra genitori finalizzate al reciproco sostegno, rinforzo, confronto
-
Approfondire le conoscenze in materia di diabete attraverso la consultazione di materiali e articoli scientifici
Per i fratelli dei ragazzi diabetici:
Trovare un proprio spazio di riconoscimento e di espressione delle problematiche, dei vissuti, delle esperienze in relazione al diabete del fratello
Organizzazione e attività:
La settimana è stata organizzata nel seguente modo:
-
dal sabato al martedì i ragazzi sono stati accompagnati e seguiti da un gruppo di medici del Servizio di Diabetologia della Clinica pediatrica di Padova, coordinati dalla prof.ssa Monciotti, in analogia al campo scuola invernale di Misurina
-
dal martedì a fine settimana i ragazzi sono state accompagnati dalle rispettive famiglie.
La prima parte della settimana è stata gestita direttamente dai medici, intervallando attività ludico – ricreative a momenti formativi in gruppo.
La seconda parte è stata autogestita direttamente dalle famiglie (senza la presenza dei medici), secondo il seguente schema:
-
un momento di incontro comune per i genitori al mattino, di due ore circa, destinato a confrontarsi prevalentemente su problemi sanitari di carattere generale e sulle attività dell’associazione
-
pranzo e attività libera in spiaggia un secondo momento di riflessione comune su problematiche personali attinenti al diabete (l’esordio della malattia, i condizionamenti familiari, i rapporti con i fratelli) e confronto di esperienze
-
cena e serata libera
In parallelo agli incontri dei genitori, anche i ragazzi sono stati coinvolti in varie attività di gruppo.
torna a Campo Famiglie